Il Blog I piaceri della Maremma
Informazioni, articoli, approfondimenti sul mondo della alimentazione sostenibileLa frollatura, cosa è e a cosa serve
La frollatura è il procedimento di invecchiamento della carne dopo la macellazione che la rende più morbida e gradevole al palato. Ce ne parla Raffaele Giannarini.
Carne o non carne. Questo è il problema
Assistiamo sempre più spesso a una sorta di lotta ideologica, ma partiamo da dati Negli ultimi anni, è cresciuto il dibattito internazionale sulle diete sostenibili e assistiamo sempre più spesso a una sorta di lotta ideologica contro la carne. Sembra che si sia...
Carne bio e azienda sostenibile: cosa significano questi termini e quando è corretto utilizzarli?
Si sente sempre più spesso parlare di “biologico” e “sostenibilità”. Ma cosa vogliono dire queste parole e cosa deve fare un azienda per potersi definire tale? Lo abbiamo chiesto a Raffaele Giannarini
Disponibilità natalizie 2020
Per i pranzi e le cene delle festività, oltre i nostri prodotti settimanali sempre disponibili, quest’anno puoi prenotare
I cesti natalizi “I sapori del Buttero”
Anche quest’anno, sono pronti i cesti natalizi I sapori del Buttero, veri sapori maremmani da abbinare alle nostre carni toscane biologiche
Ricette da fare con i bambini: polpettine ricotta e spinaci
Ricetta facile facile e assai gustosa soprattutto per i più piccoli che si divertiranno ad aiutarvi nella preparazione
Maturatore, nuovo arrivo in azienda per il Dry aging
Chi è appassionato di carne sa già di cosa stiamo parlando: la tecnica del dry aging è un metodo di frollatura che si esegue a secco e che prevede un lungo periodo di refrigerazione ad umidità controllata. Si effettua grazie ad apposite celle frigorifere chiamate maturatori, come quello di cui vi parliamo oggi
Come vivono gli animali nella tenuta de I piaceri della Maremma? Una filiera cortissima
Negli ultimi anni è cresciuto notevolmente l’interesse e il favore per l’allevamento estensivo, una modalità più vicina alle naturali abitudini del bestiame. Raffaele Giannarini racconta come vivono i suoi animali nella tenuta dei Piaceri della Maremma. I bovini...
Overshoot Day: oggi l’umanità ha esaurito tutte le risorse naturali della Terra per il 2020
L’Earth Overshoot Day quest’anno cade il 22 agosto, di tre settimane dopo la data del 2019. Il coronavirus ha stravolto le nostre vite ma il blocco delle attività ha permesso alla Terra di tornare a respirare, visto che la pressione umana per mesi si è...
Sconto sulla pasta fresca nel mese di Novembre
Novembre 10% di sconto su tutta la pasta fresca artigianale. Tortelli maremmani, pici, fettuccine, tagliolini, pappardelle, spaghetti alla chitarra e tortellini. Da abbinare ai nostri fantastici ragù fatti in casa.Ragù* tipico maremmano e ragù* di cinghiale senza...
Cibo bio e km 0, la spesa degli italiani durante lockdown
Osservatorio "The world after lockdown" di Nomisma-Fileni Durante il lockdown gli italiani hanno fatto scelte più salutari, orientandosi verso cibi di maggiore qualità e più sicuri, sia in termini di provenienza che in termini di metodi di produzione: Made in Italy e...
Chiuso Tonnies in Germania, covid 19 anche nel più grande mattatoio d’Europa
Come già vi avevamo segnalato qualche settimana fa continuano le chiusure dei mattatoi e macelli in tutto il mondo, a causa dei contagi da covid-19. L’ultimo mattatoio chiuso, in ordine di tempo, è il mattatoio di Tonnies, in Germania, nella Renania settentrionale....
Allevamenti intensivi, Greenpeace: “La metà dei fondi europei in Lombardia alle aziende con troppe emissioni. E i piccoli scompaiono”
Lo rileva l'indagine ‘Fondi pubblici in pasto ai maiali’, che ha sovrapposto alla mappa dei carichi di azoto quella dei finanziamenti destinati al settore zootecnico. Grandi concentrazioni di nitrati, si spiega nel rapporto, possono costituire un serio rischio per...
In Italia si mangia meno carne ma gli allevamenti diventano più grandi
...la tendenza prevalente è verso una produzione più intensiva, allevamenti con un maggiore numero di capi, che possano fare economie di scala e proporre carne a prezzi più bassi. Gli italiani mangiano meno carne, soprattutto molta meno carne rossa. Negli ultimi dieci...
15 regole per un bbq perfetto anche per l’ambiente e made in Italy
Ma quali sono i passi fondamentali per una una perfetta grigliata? Ecco 15 semplicissime regole per non sbagliareiQuali carni è meglio usare per una grigliata? È bene utilizzare materie prime di qualità, ancora meglio se Made in Italy, Coldiretti consiglia tagli di...
Il biologico cresce anche in tempo di Covid-19
Gli acquisti di biologico sono cresciuti di quasi il 20 per cento nella grande distribuzione organizzata e del 28,8 per cento nei negozi specializzatiNel mese di marzo, in piena emergenza coronavirus, le vendite di biologico nella grande distribuzione sono aumentate...
Coronavirus, agricoltori e distributori bio: «La quarantena non ci ferma, resistere senza supermercato si può»
Un’alternativa al supermercato esiste. Piccoli agricoltori e gruppi di acquisto solidale si riorganizzano: «Consegne a domicilio per non violare il decreto del governo»L’emergenza coronavirus sta mettendo a dura prova la tenuta di tutte le nostre abitudini. Anche...
Più biologico e meno pesticidi: ecco gli obiettivi europei (da confermare)
Più 30% biologico e meno 50% pesticidi: questi i target nel Piano biodiversità Ue. Federbio spiega come l'aumento del bio contrasta i cambiamenti climatici.Il prossimo marzo la Commissione europea presenterà il Piano per la biodiversità, un documento all’interno del...
I migliori Barbecue oggi in commercio – febbraio 2020
Con l'avvicinarsi della primavera si fa sentire la voglia di una bella grigliata in compagnia! Basta una giornata di sole, un giardino o una terrazza, un po' di amici, carne di prima qualità e... un buon barbecue. Per il sole, il luogo e gli amici fate voi. Per la...
Quanto costa (davvero) la carne economica? Diffidate dai prezzi bassi!
Come è possibile pagare così poco la carne ed essere sicuri che sia di qualità? Non è possibile, purtroppo.Ridurre la carne è una scelta importante anche per la nostra salute: secondo le linee guida dell’Organizzazione mondiale della Sanità sono sufficienti 25...