25 Set, 2020 | Alimentazione Bio e Salute, Intervista a Raffaele Giannarini
Chi è appassionato di carne sa già di cosa stiamo parlando: la tecnica del dry aging è un metodo di frollatura che si esegue a secco e che prevede un lungo periodo di refrigerazione ad umidità controllata. Si effettua grazie ad apposite celle frigorifere chiamate maturatori, come quello di cui vi parliamo oggi
28 Lug, 2020 | Alimentazione Bio e Salute
Osservatorio “The world after lockdown” di Nomisma-Fileni Durante il lockdown gli italiani hanno fatto scelte più salutari, orientandosi verso cibi di maggiore qualità e più sicuri, sia in termini di provenienza che in termini di metodi di produzione: Made...
13 Giu, 2020 | Alimentazione Bio e Salute
Lo rileva l’indagine ‘Fondi pubblici in pasto ai maiali’, che ha sovrapposto alla mappa dei carichi di azoto quella dei finanziamenti destinati al settore zootecnico. Grandi concentrazioni di nitrati, si spiega nel rapporto, possono costituire un serio rischio...
8 Giu, 2020 | Alimentazione Bio e Salute
…la tendenza prevalente è verso una produzione più intensiva, allevamenti con un maggiore numero di capi, che possano fare economie di scala e proporre carne a prezzi più bassi. Gli italiani mangiano meno carne, soprattutto molta meno carne rossa. Negli ultimi...
3 Mag, 2020 | Alimentazione Bio e Salute
Gli acquisti di biologico sono cresciuti di quasi il 20 per cento nella grande distribuzione organizzata e del 28,8 per cento nei negozi specializzati Nel mese di marzo, in piena emergenza coronavirus, le vendite di biologico nella grande distribuzione sono aumentate...